© Turismo Sanitario e Scientifico- Fiuggi ®
Ecosistema di benessere - natura - sport - prevenzione - cura
800 anni di Storia con la sua Acqua che "rompe le pietre" come la definiva Michelangelo.
Location ideale per Cure Termali e per ospitare Congressi Scientifici.
Fiuggi è una graziosa cittadina situata nel Lazio, a circa 80 km da Roma, sulle colline circondate da boschi di castagni nel massiccio dei Monti Ernici.
E'una importante località turistica, Fiuggi attrae ogni anno un grande numero di visitatori:
per la bellezza del centro storico, le famose Terme, l’amenità dei paesaggi circostanti e il famoso campo da golf a 18 buche e per le proprietà benefiche della sua acqua, nota per gli effetti diuretici, la capacità di stimolare la funzionalità del rene e le capacità depurative.
È possibile godere dei benefici di quest’acqua sia in loco, visitando le famose Terme di Fiuggi che a casa propria, acquistando Acqua Fiuggi in bottiglia.
EMAIL: info@turismosanitariofiuggi.com
PEC: info@pec.turismosanitariofiuggi.com
-calcolosi renale: promuove espulsione dei calcoli renali e previene le recidive;
- riduzione della iperuricemia, del danno renale e del rischio cardiovascolare.
Solida bibliografia scientifica a conferma dei dati appena esposti:
1. Materazzi S. et al.: Ureteral relaxation through calcitonin gene-related peptide release from sensory nerve
terminals by hypotonic solution. International Journal of Urology,Volume 22, Issue 9, September 2015,
Pages: 878–883;
2. Bellizzi V. et al.: Effects of water hardness on urinary risk factors for kidney stones in patients with idiopathic nephrolithiasis. Nephron. 1999;81 Suppl 1:66-70;
3. Di Silverio F, Ricciuti GP, D’Angelo AR, et al.: Stone recurrence after lithotripsy in patients with recurrent idiopathic calcium urolithiasis: efficacy of treatment with Fiuggi Water. Journal Eur Urol 2000 Feb; 37(2):145-8;
4. Serio A, Fraioli A.: An observational and longitudinal study on patients with kidney stones treated with Fiuggi mineral water.
Clin Ter. 1999 May-Jun;150(3):215-9;
5. Nouvenne A. et al.: Effect Of Oligomineral Water With Low
Sodium And Calcium Content On Urinary Parameters Of Lithogenic Risk In Patients With Kidney Stones And High Urinary Uric Acid Excretion: A Pilot Study, relazione presentata al 115° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna – Roma 25-27 Ottobre 2014;
6. Scaglione F. et al.: Effects of water of Fiuggi on hyperuricemia, Giornale Italiano di Cardiologia Pratica, Anno 14, 2015, N. 2: 31-35.
Acqua Fiuggi è efficace nella:
Terapia Idropinica
La terapia idropinica con Acqua Fiuggi è accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale.
E' ottima per la cura della calcolosi delle vie urinarie e sue recidive.
Occorre soltanto recarsi dal proprio medico di famiglia e farsi compilare una ricetta rossa con una delle seguenti indicazioni:
- CICLO DI CURE TERMALI PER: CALCOLOSI RENALE
- CICLO DI CURE TERMALI PER: CALCOLOSI VESCICALE
- CICLO DI CURE TERMALI PER: CALCOLOSI URETRALE
- CICLO DI CURE TERMALI PER: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE E SUE RECIDIVE
- CICLO DI CURE TERMALI PER: RENELLA
Quando un paziente arriva alle Terme di Fiuggi viene accolto dal Medico delle Terme che:
- effettua la visita medica di ammissione alle cure;
- compila la cartella clinica;
- sulla base dell'anamnesi e dell'esame obiettivo prescrive la terapia idropinica.
La prescrizione della terapia idropinica con Acqua Fiuggi prevede:
- la quantità di acqua da assumere nella giornata
- i tempi e le modalità di assunzione
La quantità di Acqua Fiuggi da assumere:
- varia da paziente a paziente;
- viene ripartita tra mattina e pomeriggio (la quota del mattino deve essere bevuta a stomaco vuoto);
- è personalizzata in base alle condizioni cliniche personali e ai benefici terapeutici previsti;
- l’Acqua Fiuggi viene somministrata in quantità tali da ottenere un carico idrico adeguato a favorire una diuresi imponente, al fine di facilitare il filtraggio dei suoi principi attivi da parte dell’emuntorio renale;
- l’Acqua Fiuggi si assume esclusivamente con l’ausilio di un bicchiere graduato da 250 cc;
- mediamente la quantità di Acqua Fiuggi somministrata al mattino, in un arco di quattro ore, oscilla dal litro (4 bicchieri) ai tre litri (12 bicchieri);
La quantità di Acqua Fiuggi somministrata al pomeriggio varia tra un quarto e metà di quella prescritta al mattino:
- è utile per creare un potenziamento dell’effetto diuretico
Deve essere sorseggiata in un tempo variabile tra i 5 e 10 minuti, con una pausa di 10/15 minuti tra un bicchiere e l’altro, per favorire l’assorbimento già a livello gastrico.
In questo intervallo di tempo, è consigliato passeggiare nel Parco delle Terme per indurre una ipercinesia del circolo sanguigno che facilita la funzione renale.
Fiuggi per la sua vocazione turistica innata e per la sua posizione assolutamente strategica, essendo vicina e ottimamente collegata a Roma, rappresenta la location ideale per eventi congressuali e scientifici.
La presenza di:
- strutture congressuali in grado di accogliere migliaia di persone,
- strutture ricettive alberghiere con progessionalità e cordialità al servizio dei clienti,
- seri professionisti del settore logistico congressuale e audiovisivo in grado di organizzare convegni e congressi "chiavi in mano",
- immersione completa in un ecosistema fatto di ambiente e sport, come cicloturismo, nel pieno rispetto del territorio, realizzando quel connubio unico tra medicina, sport e turismo,
fanno di Fiuggi una meta privilegiata anche del turismo scientifico e congressuale.
L'acqua di Fiuggi ha un residuo fisso a 180° pari a 145 mg/l, inoltre è povera di sodio, ma ricca di bicarbonato di calcio, magnesio e altre sostanze minerali che la rendono particolarmente efficace per le sue proprietà terapeutiche. Questa combinazione di minerali non solo aiuta nella prevenzione dei calcoli renali, ma offre anche un effetto disintossicante generale, promuovendo un equilibrio elettrolitico ottimale nel corpo anche per chi pratica sport come ad esempio il ciclismo.
Grazie alla sua azione diuretica, l'acqua di Fiuggi è ideale per chi cerca di disintossicare il proprio corpo in modo naturale. Aiuta a eliminare le tossine accumulate, favorendo una sensazione di leggerezza e benessere generale.
Le acque alcaline sono acque con un pH superiore a 7, rendendole basiche. Le acque minerali in commercio hanno generalmente un pH compreso tra 6.5 e 8, informazioni visibili sulle etichette delle bottiglie. Acqua Fiuggi ha un pH pari a 7.6.
Bere acqua acida, con un pH inferiore a 7, costringe l’organismo a utilizzare riserve alcaline corporee per neutralizzarla, consumando queste riserve essenziali.
I benefici dell’acqua alcalina, invece, aiutano l’organismo a espellere gli acidi dai tessuti senza necessità di ulteriori riserve alcaline.
Inoltre, l’acqua alcalina ionizzata ha un potere idratante molto superiore rispetto all’acqua normale, favorendo il corretto funzionamento degli organi responsabili dello smaltimento delle tossine, come reni e fegato.
Quando facciamo sport, il nostro corpo brucia le riserve energetiche immagazzinate sotto forma di glicogeno per trovare l’energia necessaria per supportare lo sforzo. Quest’attività genera calore, che deve essere fatto sfogare per mantenere costantemente la nostra temperatura corporea sotto il livello di guardia (36-37°C). Per questo si attivano le ghiandole sudoripare, che espellono il sudore che ha una funzione termoregolatrice. Purtoppo con la fuoriuscita del sudore non evacuiamo solo le scorie del processo energetico ma anche acqua e sali minerali, nutrienti che possiamo recuperare solo reintegrandoli continuamente.
Andare in bicicletta, soprattutto con temperature atmosferiche elevate, necessita di un’idratazione attenta, poiché le scorte idriche del nostro organismo calano vistosamente per via del sudore evacuato, del nostro respiro e dello scambio termico con l’atmosfera carica di umidità. Se non reintegrassimo a dovere le scorte idriche bevendo nella giusta quantità, potremmo incappare nel fenomeno della disidratazione. In sostanza il sangue si fa più denso, poiché viene a mancare l’elemento fluidificante (cioè l’acqua), il cuore deve pompare di più per mandare in circolo un liquido sempre più viscoso e il sistema finisce per collassare.
In questo caso s’incappa nella classica “cotta”, ovvero quel blackout energetico dove la pressione si abbassa di colpo, i battiti cardiaci si riducono, i muscoli si svuotano e anche il cervello, che galleggia nell’acqua, va in crisi e si può svenire (lo svenimento è infatti un sistema di emergenza del corpo, che “spegne” il cervello per evitare che subisca danni, come accade ai computer che si spengono quando si surriscaldano).
Inoltre, se fate gare o siete attenti alle prestazioni, vi farà piacere sapere che un minimo livello di disidratazione può ridurre l’efficacia della pedalata fino al 30%. Capirete da voi che quindi idratarsi è molto importante, per evitare d’incorrere in problemi fisici seri e per godere al meglio del vostro giro in bicicletta.
Esiste una legge empirica che definisce che si debba reintegrare 1ml di acqua per ogni caloria bruciata durante l’attività fisica e questo significa che se durante un’uscita si bruciano 2000 calorie, dovremmo reintegrare (durante l’uscita stessa) almeno 2000ml, cioè due litri di acqua.
Un modo molto pratico per riconoscere se si è correttamente idratati è osservare la propria urina: se è di colore bianco, quasi trasparente ed è inodore, significa che le scorte idriche del nostro corpo sono adeguate. Se invece è di colore giallo paglierino (può raggiungere anche una gradazione arancione) ed emana un odore sgradevole, significa che i reni stanno lavorando troppo e male e che siete in carenza di acqua.
Consigli pratici:
• Assumere un quantitativo di acqua correlato allo sforzo fisico;
• Bere poco alla volta ma in modo costante, tenendo sotto controllo il colore delle urine;
• Evitare alcolici e bevande zuccherine;
• Prediligere frutta e verdura cariche d’acqua.
CENTRO STUDI MEDICINA TERMALE
https://www.centrostudimedicinatermale.com/
CENTRO STUDI ACQUE MINERALI
https://www.centrostudiacqueminerali.com/
FIUGGI EBRAICA
https://www.fiuggiebraica.com/
BONIFACIO VIII
https://www.bonifacioottavo.com/
LO SCHIAFFO DI ANAGNI